- Petto di pollo;
- Funghi champignon;
- Sale;
- Prosciutto cotto o crudo;
- Olio extravergine d'oliva;
- Dado;
- Farina;
- Fettine Emmental INALPI.
Procedimento:
1. Infarinate le fettine di petto di pollo da entrambi i lati e posatele in una pentola, in cui siete andati a versare precedentemente q.b. olio extravergine d'oliva. Ovviamente, durante la cottura mettete un pizzico di sale sul petto di pollo.
2. Intanto, preparate con il dado un brodo vegetale
3. Lavate e tagliate i funghi e fateli soffriggere un pò. Versate un pò di brodo durante la cottura dei funghi per farli insaporire. Prendete, poi, il prosciutto e fatelo cuocere leggermente nella stessa padella dei funghi.
4. Quando il petto di pollo sarà pronto, mettetelo in una pirofila e su ogni fetta andate a mettere le fettine Emmental Inalpi, il prosciutto precedentemente cotto, e i funghi. Versate un pò di brodo sul petto di pollo per dare sapore.
5. Infornate la pirofila a forno caldo per qualche minuto, finchè le fettine Emmental non si saranno sciolte.
Vi ricordo che questo è un piatto che potete anche preparare qualche ora prima, e infornare il tutto poco prima di servire.
buona questa ricettina, le scaloppine così non le ho mai provate!
RispondiEliminaottime direi l'hai reso veramente gustoso
RispondiEliminamai provati cosi le scaloppine..li devo fare..ed ottime Inalpi Emmental!
RispondiEliminabuone le devo provare assolutamente Palmira Fb
RispondiEliminaBuonoooo *.* Inalpi rende ogni piatto davvero gustoso *.*
RispondiEliminanon amo la carne ma sinceramente mi piacerebbe assaggiare le scaloppine cosi! brava!
RispondiEliminaMa che bel piattino!!!
RispondiEliminammm ottime!!! i prodotti inalpi sono buonissimi :-)
RispondiEliminaOttimo piatto ed ottimi ingredienti, complimenti!
RispondiEliminaIo amo il petto di pollo! lo realizzo in mille modi ma questo mi mancava! nuova follower!
RispondiEliminawow facili e veloci da fare, grazie della ricetta
RispondiEliminaChe aspetto invitante! Non poteva essere altrimenti! Hai usato ingredienti di prima qualità!
RispondiEliminaChe fame! Una grande ricetta! E come fila quel formaggio!
RispondiEliminaun piatto che potrei realizzare anche io, l'hai descritto benissimo
RispondiEliminaMolto appetitose, provero' anche io queste fettine inalpi, sembrano buonissime!
RispondiEliminaConosco inalpi e uso i loro prodotti, sono una delizia!
RispondiEliminaBella ricettina golosa ;)
che buone le tue scaloppine con inalpi di sicuro ottime!!!
RispondiEliminanon conoscevo inalpi lo proverò di sicuro grazie!
RispondiEliminaBuonissime!! complimenti a te ed a Inalpi per gli ottimi prodotti!!
RispondiEliminaMMM buonissimiiiiiiiiiiiiiiiii, piatti sfiziosi e nutrienti
RispondiEliminaveramente gustoso questo piatto complimenti
RispondiEliminacon inalpi puoi sbizzarrirti in cucina
RispondiEliminaLa tua ricetta mi ha fatto venire l'acquolina in bocca, soprattutto le foto!
RispondiEliminaAdoro le scaloppine e cucinate così, belle filanti, devono essere una goduria unica! Bravissima!!!
che gustosa idea! Mi piace l'idea del formaggio fuso ad insaporire ulteriormente un piatto già sfizioso. Grazie
RispondiEliminache buon questo post mi si scioglie in bocca complimenti ottima ricetta.
RispondiEliminawow mai provate le scaloppine così ... che fameeeeeeeeeee
RispondiEliminaTanto semplice quanto deliziosa questa ricetta!!!!! Mi aggingo ai tuoi lettori... passa a trovarmi bella mia cucina, un abbraccio!!!
RispondiEliminachissà che profumo e che bontà al palato. prer non parlare della scioglievolezza di inalpi
RispondiEliminaricetta da fare assolutamente ;) brava
RispondiElimina