Se qualcuno mi chiedesse qual è il frutto più seduttivo al mondo, senza dubbio risponderei: la mela!!
Basta ricordare la storia di Adamo ed Eva per comprendere meglio questo, o magari di Biancaneve. In entrambi i casi, queste donne furono "sedotte" e tentate nel mangiare una mela, tanto da avere poi delle conseguenze negative nella loro vita.
Oggi, voglio parlarvi proprio di una mela che mi ha sedotta, non solo per il suo colore, forma e lucentezza, ma soprattutto per il suo sapore, dolce e croccante.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGtX23enLAPwzlQ0HNHuzL-NmkINiWfr62u0BpnvKTqjyR-9Ob4Ib2PgQ3AhQkLreXwetxl6YDgThdByypE2bUyLyFm92wn4xtv9b1VkZjIuAlCupm5uym5ClXziGl9Pqq1EU0_H0-0vbe/s200/c.jpg)
Kanzi, è una mela eccezionale. Il suo gusto rileva le sue origini speciali: la succosa Gala e Braeburn, dal sapore fresco e dolce. Sono le cure e le attenzioni che ricevono a fare delle mele Kanzi dei frutti unici e speciali.
Ecco una mia gustosa ricetta con l'utilizzo di mele Kanzi:
CUOR DI MELA
Ingredienti per la frolla:
- 100 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 1 uovo
- 220 gr di farina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Ingredienti per il ripieno:
- 2 mele Kanzi
- 20 gr di burro
- 1 cucchiaio di miele
- 1/2 cucchiaino di cannella
- zucchero a velo q.b. se si gradisce
Procedimento:
1. Unire gli ingredienti della frolla e lavorarli con la punta delle dita fino a formare un panetto morbido.2. Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare a riposare il tutto per circa 30 minuti in frigo.
3. Intanto, preparare il ripieno, sbucciando e tagliando a cubetti le mele Kanzi
Io ho preferito non mettere lo zucchero a velo, ed ecco il risultato:
4. Cuocere per circa 10 min i cubetti di mele in una pentola antiaderente, insieme al burro, cannella e miele. Aggiungere sulle mele una spruzzata di succo di limone per non farle annerire.
5. Se le mele dopo 10 min non si saranno ammorbidite, aggiungere un pò d'acqua e prolungare la cottura per qualche altro minuto. Poi, lasciare raffreddare il tutto.
6. Passati i 30 min, prendere la frolla dal frigo e stenderla ad uno spessore di 2-3 mm con un mattarello
7. Creare dei dischetti di diametro 6 cm e riporli su una carta forno. Aggiungere sui dischetti un cucchiaino di mele
8. Con degli altri dischetti di diametro leggermente maggiore, andare a ricoprire i dischetti farciti e premere lungo i bordi per sigillare bene la frolla.
9. Infornare i Cuor di Mela a 180° per circa 15 minuti
10. Appena sfornate i biscotti, lasciateli raffreddare un pò e se volete potete spolverizzarli con un pò di zucchero a velo.
Anch'io vado pazza per la mela, non sono ancora riuscita a provare le kanzi ma
RispondiEliminala prossima volta che faccio la spesa cercherò di rimediare...la tua ricetta poi deve essere ottima!
queste mele devono essere deliziose ,per non parlare dei tuoi biscotti.. li voglio fare,grazie per la ricetta
RispondiEliminaBontà!!
RispondiEliminaottime le mele kanzi , di qualità e soprattutto bella ricettina gustosa e adatta ad accompagnare un caffè o un buon thè caldo :)
RispondiEliminaAnch'io sono stata sedotta dalla mela, è davvero buona per ogni cosa
RispondiEliminaDall'aspetto sembrano davvero buone queste mele, ma anche i tuoi biscotti :)
RispondiEliminabella ricetta e buone le mele!
RispondiEliminache bella ricetta ,provero' a farli ,, queste mele devono essere deliziose..
RispondiEliminasaranno buonissimi questi biscotti..
RispondiEliminaBuonissimi!!! Ti rubo senza dubbio la ricetta!!!
RispondiEliminaChe bella ricetta molto adatta anche ai più piccoli...il mio cucciolo adora le mele
RispondiEliminaConfesso che questo marchio non lo avevo mai sentito! Una piacevole scoperta... poi si sa che "una mela al giorno toglie il medico di torno" :-)
RispondiEliminabella ricetta brava ottimo post
RispondiEliminaAdoro le mele, soprattutto quelle che hanno un aspetto così sano e gustoso. Non conoscevo il marchio Kanzi ma adesso che ne sono a conoscenza devo assolutamente provare le loro mele. Grazie del post!!
RispondiEliminaBuoneeeeeeee!! Le ho provate lo scorso anno da una zia che abita in Trentino e sono deliziose. Ottime!!
RispondiEliminaViviana
Che splendidi biscotti ripieni di mela che hai preparato con le Kanzi!!! Sento il profumo!!
RispondiEliminaadoro questi biscotti ed immagino che fatti in casa siano ancora più sani e buoni!!
RispondiEliminati aspetto
http://golosilandia.blogspot.it/2013/03/olivella-cosmetici.html
ma sono squisiti brava
RispondiEliminama che buoni brava
RispondiEliminaA me le mele non piacciono ma sembrano squisiti *-*
RispondiEliminadeliziosi questi biscottini con le mele, poi le kanzi sono strepitose, croccanti e succose!
RispondiEliminadavvero squisiti, adoro queste mele!
RispondiEliminaComplimenti, sono dei dolcetti favolosi
RispondiEliminache belli questi dolcetti!! io vado matta per le mele ma le Kanzi credo di non averle mai assaggiate.. rimedierò!!
RispondiElimina